
Foto spiaggia di Torre Mozza di Hari Seldon su Flickr
Bassa, frastagliata, impervia, ricca di una vegetazione lussureggiante e tipica della macchia mediterranea, la costa ugentina è conosciuta per una particolarità, quella dei numerosi bacini artificiali che caratterizzano il tratto che da Torre San Giovanni va verso Punta del Macalone.
Frutto di un’imponente opera di bonifica da parte dell’uomo, i bacini sono il tentativo di porre ordine e rimedio a una vasta zona paludosa, umida e con un’estensione vegetativa selvaggia e avviluppante, tentativo che, in alcuni casi, non è riuscito (se non in parte) a contenere l’avanzare delle numerosissime paludi che caratterizzano il tratto di costa alle spalle degli arenili.
La costruzione dei bacini ha reso possibile lo sviluppo di una flora e una fauna che, negli anni, è riuscita ad adattarsi all’habitat di questa zona del Salento, umida e calda, soprattutto nei mesi estivi. La vegetazione procede “a strati”, dal mare verso l’interno del territorio, partendo con cespugli e arbusti che si radicano nella sabbia nella parte più vicina al mare, arrivando alla vegetazione tipica delle zone palustri man mano che ci si avvicina ai bacini artificiali.
Tante e tutte rinomate le spiagge, che di anno in anno si rivelano punti di riferimento per autoctoni e turisti, che amano tornare per essere coccolati con i servizi, oltre a rinfrescarsi nelle loro fantastiche acque.
Tra le più gettonate, soprattutto da un “pubblico” giovane e trendy, il Lido Cocoloco, a Torre San Giovanni, moderno, ricco di eventi fashion come aperitivi al tramonto e dj set, servizi efficienti e un panorama mozzafiato. Il tutto con una particolare attenzione all’ambiente, in cui trasuda e prevale sempre l’amore e il rispetto per la natura.
Torre Mozza si conferma una delle spiagge più grandi, con una vasta area di arenile libero, ideale per famigliole e turisti che prediligono “l’ombrellone e sdraio fai da te”. Non mancano, anche in questa marina, stabilimenti attrezzati come il Lido Mania, che ha la comodità di avere una trattoria proprio sul mare all’interno della struttura, oltre a una serie di servizi come quello che agevola la discesa al mare dei disabili e l’animazione turistica in spiaggia, con balli di gruppo e acquagym.
Tanti, ancora, i villaggi turistici, camping, hotel e resort con spa e centri benessere, che offrono la possibilità di un relax extra lusso tutto l’anno, così come diversi sono i punti di riferimento per la ristorazione nella zona. Il Porto Ausonio è da anni il locale cult della marina di San Giovanni, con affaccio direttamente sul lungomare della marina offre piatti tipici della ristorazione salentina, prediligendo le portate con pescato fresco.

Autore Foto Pietro & Silvia da Flickr
Se non sapete ancora quale località scegliere tra le marine di Ugento, ossia Torre San Giovanni, Torre Mozza, Fontanelle o Lido Marini, vi indichiamo qui di seguito quelle che sono le caratterizzazioni delle spiagge e del territorio per aiutarvi a fare la vostra scelta.
Innanzitutto, possiamo dire che a partire da Torre San Giovanni (marina più a nord) fino a Lido Marini (marina più a sud) si snoda una costa fatta quasi interamente di spiagge interrotte di quando in quando da basse scogliere lungo sette chilometri interamente balneabili.
Torre San Giovanni presenta un litorale per buona parte costituito da rocce. L’area della movida serale su Corso Annibale, ad esempio, mostra una costa rocciosa. Da un certo punto in poi però, al di là della Torre e appena fuori dal cuore dell’abitato, comincia il lungo tratto di arenile sabbioso che potete raggiungere volendo anche a piedi.
È senza dubbio la meta prediletta se volete divertirvi non solo di giorno ma anche di notte, essendo una località particolarmente ricca di eventi ed iniziative organizzate lungo tutta l’estate, nonché di servizi e locali. Le sue spiagge sono molto frequentate anche per queste ragioni. Tra gli stabilimenti più famosi di Torre San Giovanni ricordiamo il Lido Sabbioso e il Lido Coco Loco, frequentati soprattutto da giovani e ricchi non solo di sabbia bianca fine ma anche di una particolare energia e vitalità per cui anche di giorno si balla a ritmo di musica. Queste spiagge sono quindi perfette per ragazzi e ragazze in cerca di divertimento.
Se cercate la vacanza “in”, i villaggi turistici ed il relax, allora le spiagge che fanno per voi sono quelle della località Fontanelle, scendendo ulteriormente a sud di Torre San Giovanni di un chilometro. Qui sorgono numerosi resort e la cura delle spiagge è assoluta: non dovrete far altro che scegliere tra i villaggi turistici e pensare da quel momento solo al relax e a bearvi della vista di fantastiche spiagge!

Foto di diegofornero (destino2003) da Flickr
Torre Mozza, scendendo ancora di un chilometro a sud di Fontanelle, è invece ideale per gli amanti della varietà costiera. Qui, infatti, troverete sia tratti di ampie spiagge che altri di bassa scogliera balneabile. Troverete spiagge libere e troverete lidi privati con il massimo delle attrezzature e potrete anche noleggiare, se volete, pedalò o canoe per vivere più attivamente la vostra vacanza.
Infine, ancora un chilometro più in basso di Torre Mozza, a circa tre chilometri quindi da Torre San Giovanni, sorge la località di Lido Marini, che non è quindi uno stabilimento balneare ma è il nome proprio del paese. A Lido Marini troverete lunghe spiagge e brevi tratti di scogli. La località è molto più rilassante e tranquilla, specialmente la sera, rispetto a Torre San Giovanni e quindi la consigliamo soprattutto alle famiglie con bambini.
Alle spiagge libere anche qui si accostano attrezzatissimi lidi come ad esempio la Zona Franca. È anche perfetta, però, per gli amanti della pesca e dello snorkeling grazie alla particolare bellezza dei fondali dalle parti della scogliera.
In tutte e quattro le località, invece, la qualità delle spiagge finissime e del mare azzurro dai bassi fondali rimane la stessa: un contesto caraibico che, fortunatamente, resta costante. È su tutto il resto che potrete fare la vostra scelta e speriamo così di avervi aiutato a trovare la spiaggia perfetta per la vostra vacanza!

Un tratto della spiaggia di Fontanelle vista da Google Maps. Possiamo notare le aree di spiaggia libera, i lidi attrezzati, i villaggi e la folta pineta.

Una vista della costa di Torre San Giovanni che guarda verso Fontanelle ripresa da un drone. Foto di Simone Coletta
A metà strada tra Torre San Giovanni e Torre Mozza sorgono alcune villette e strutture ricettive in una località chiamata Fontanelle.
A Fontanelle, ciò che vi colpirà è proprio l’incredibile bellezza del quadro scenico una volta giunti sulla costa. Davanti ai vostri occhi avrete lunghe distese di sabbia bianca finissima e un mare basso per diverse decine di metri dai riflessi verdi, azzurri e turchesi che resteranno nella vostra testa come memorabili ricordi. Se mostrate ai vostri amici una spiaggia dei caraibi e una foto scattata a Fontanelle, non noteranno alcuna differenza. Il paradiso terrestre, in fin dei conti, è molto più vicino di quanto si possa pensare senza dover necessariamente finire dall’altra parte del mondo!
Anche l’aspetto storico delle acque nei pressi di Fontanelle è piuttosto rilevante. Si narra infatti che è proprio nei pressi di questo mare che le navi di Pirro fecero naufragio dopo essersi incagliate nelle “secche” (tratti di mare eccessivamente basso per la navigazione) che qui si sviluppano anche fino ad alcuni chilometri lontani dalla costa. Nonostante ciò, in epoca antica e specialmente messapica il tratto era abbastanza frequentato da rotte commerciali, come testimonia il ritrovamento di diverse anfore e suppellettili sul fondo del mare, resti di naufragi avvenuti ancor prima nei secoli.

Foto del mare e spiaggia caraibica di Torre san Giovanni di Umberto da Flickr
La lunga spiaggia di Fontanelle è riparata alle spalle da ampie dune naturali, seguite subito dopo da una folta pineta di macchia mediterranea dove sorgono anche altre piante in una simbiosi naturale intensa. Nella pineta potete rifugiarvi durante le ore calde della giornata, tra l’una e le quattro, per trovare ombra ristoratrice. In quest’area ci sono anche zone dedite al campeggio, se preferite passare le giornate più immersi nella natura verde che sulla spiaggia.
L’innegabile bellezza del posto ha fatto sì che siano sorti alcuni attrezzatissimi lidi, assieme a tratti di spiaggia libera, e club di villeggiatura. Un insieme di condizioni che rendono questa spiaggia ideale per le vacanze estive di famiglie con bambini e ragazzi. La bassezza dell’acqua, inoltre, consentirà ai bambini di fare il bagno senza pericoli e ai genitori di poter badare a loro con un maggiore relax. Il tratto di mare e di pineta è parte di un’area costiera protetta di rilevanza regionale.
Se siete amanti della vacanza fai da te, non temete, anche nel paradiso della Località Fontanelle troverete larghi tratti di spiaggia libera, in cui, però, è meglio approcciarsi di buon mattino nei mesi di luglio e agosto, per non doversi accontentare di spazi davvero esigui. Mentre se preferite la comodità e i servizi, troverete anche diversi lidi con ombrelloni e sdraio ben distanziati e la possibilità di affittare pedalò, canoe e, nelle giornate più ventose, fare surf.
Ricordiamo ad esempio tra i lidi della zona Fontanelle il Lido Pineta e tra i villaggi turistici il Robinson Club Apulia, a poche centinaia di metri di distanza l’uno dall’altro.
Amanti dei tropici e delle incantevoli sabbie bianche, che aspettate? Scegliete senza indugi la spiaggia di Fontanelle per la vostra prossima vacanza!
Tutte le Foto presenti in questa pagina (salvo diversa indicazioni riportate sotto la foto) sono sotto licenza CC BY-NC-SA 2.0
Crediti Foto Presenti in questa pagina:
- Hari Seldon https://www.flickr.com/photos/hariseldon/4890718974
- Pietro & Silivia https://www.flickr.com/photos/googlisti/1190388997
- diegofornero (destino2003) https://www.flickr.com/photos/destino2003/6378463459
- Umberto https://www.flickr.com/photos/ribl/85253217